UNIONE ASTROFILI ITALIANI
Sezione METEORE (UAI-sm)
UAI Meteor Section - - - - - - - Italian Meteor Group

 

 


Osservazioni di bolidi in GENNAIO 2021
Observational data of 2021 January fireballs

 

Qui di seguito vengono mostrate alcune delle immagini di bolidi e meteore particolarmente brillanti
osservate dal nostro paese durante questo mese. Le immagini e i relativi commenti vengono aggiornati
man mano che vengono reperite altre osservazioni e/o definite le analisi preliminari.


 

Bolide 13 gennaio 2021 sopra il Piemonte


La foto mostra il percorso del bolide terminato con una grossa esplosione finale, come ripreso dalla stazione IMG di Genova. © Stazione C3P8 - IMG/UAIsm

Un grosso meteoroide è entrato in atmosfera il 13 gennaio 2021 alle 21h29m UT sui cieli del Piemonte meridionale, dando origine a uno spettacolare bolide. L'evento è stato filmato dalle stazioni dell'Italian Meteor Group (IMG) / UAIsm.
Entrato in atmosfera con una traiettoria all'incirca da sud-est a nord-ovest, il meteoroide ha subìto durante il volo una spettacolare sequenza di esplosioni che lo ha del tutto frammentato e consunto.
In base a una valutazione del sistema automatico di rilevamento risulta che il corpuscolo è entrato in atmosfera con una velocità medio lenta, prossima ai 29 km/sec, e con un' inclinazione prossima ai 47 gradi, che la meteora si è resa visibile a una altezza di circa 103 km sui cieli del Piemonte meridionale, terminando la propria corsa a un'altezza di circa 63 km sui cieli poco a nord della cittadina di Alba, e che la meteora proveniva da un'area radiante eclitticale nella zona del Cancro.

E' da tenere in conto che queste risultanze non sono conclusive, bensì provvisorie, in quanto potrebbero perfezionarsi o mutare sensibilmente nel momento in cui subentrassero ulteriori dati osservativi con migliori prospettive di visione dell'evento. 


Geometria del percorso atmosferico del bolide come osservata dalle stazioni IMG liguri ARCI (Valbrevenna) e C3P8 (Genova), più vicine all'evento. Sono riportati gli azimut osservati e il piano di proiezione al suolo.


Probabile orbita eliocentrica del meteoroide, come calcolata dal sistema automatico in via preliminare. 

 


 


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni alla UAI-sm

 

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm


Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale: https://groups.io/g/METEORE

UAI-sm © 2021 - Nell' utilizzare questi dati, citare sempre l'Italian Meteor Group / UAI-Sezione Meteore
come fonte.  Non copiare spudoratamente o non creare mirror di questa pagina, ma eventualmente create un link ad essa.