UNIONE ASTROFILI ITALIANI
Sezione METEORE (UAI-sm)
UAI Meteor Section - - - - - - - Italian Meteor Group

 

 


Osservazioni di bolidi in MARZO 2021
Observational data of 2021 March fireballs

 

Qui di seguito vengono mostrate alcune delle immagini di bolidi e meteore particolarmente brillanti
osservate dal nostro paese durante questo mese. Le immagini e i relativi commenti vengono aggiornati
man mano che vengono reperite altre osservazioni e/o definite le analisi preliminari.


 

Bolide radio del 21 marzo 2021

Questa meteora č stata registrata dalla stazione radio IMG del Planetario di Venezia Lido alle 06h01m17.615s UTC del 21 marzo 2021. La scia in atmosfera č rimasta ionizzata per 108.256 secondi riflettendo il segnale radio.

La stessa meteora č stata catturata alle 06h01m18.532s UTC anche dalla stazione radio IMG di Rovereto TN gestita da Fabio Moschini. La scia in atmosfera č rimasta ionizzata per 64.495 secondi riflettendo il segnale radio.


Bolide 22 marzo 2021 sopra l'Italia settentrionale


© Leo Scarpa - Italian Meteor Group / IMO Video Meteor network

Una meteora molto brillante del tutto inusuale ha solcato lo scorso 22 marzo 2021 i cieli dell'Italia settentrionale.
Erano le 23h18m35s (22h18m35s UTC) quando quasi tutte le stazioni video della rete Italian Meteor Group (IMG/UAIsm) l'hanno registrata nel proprio campo di vista.
Inusuale in quanto la lunghezza del percorso atmosferico visto dalle stazioni č risultata estremamente estesa, oltre 340 km misurati al suolo, qualcosa come dai cieli del Friuli fino a quelli della Liguria.  Dalle prime risultanze appare che la  meteora sia entrata in atmosfera con una traiettoria all'incirca da nordest a sudovest (azimut N_63°E circa).
Ben otto sono le stazioni video IMG/UAIsm che l'hanno filmata, una meteora dapprima con fattezze di un normale bolide meteorico con un'evidente corposa scia persistente e poi uno o piů corpuscoli che hanno continuato oltremodo la loro corsa atmosferica per oltre sei secondi, via via sempre meno visibili.

La meteora č stata registrata anche dalle stazioni radio IMG/UAIsm, che hanno fornito spettrogrammi in cui č chiara la sequenza dell'ablazione suběta dal corpo meteorico. Nella mappa č mostrata la proiezione al suolo preliminare della traiettoria atmosferica percorsa dalla meteora da nordest a sudovest come ricostruita sulla base dei dati IMG/UAIsm.

 


 


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni alla UAI-sm

 

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm


Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale: https://groups.io/g/METEORE

UAI-sm © 2021 - Nell' utilizzare questi dati, citare sempre l'Italian Meteor Group / UAI-Sezione Meteore
come fonte.  Non copiare spudoratamente o non creare mirror di questa pagina, ma eventualmente create un link ad essa.