Benvenuto nel sito de Italian Meteor Group - Sezione Meteore UAI
Qui potrai iniziare il tuo percorso in questo affascinante mondo

I principali ambiti di indagine
Le meteore si possono osservare e studiare attraverso diverse tecniche e metodologie

visuale
Osservazione diretta del cielo notturno, contando meteore e stimandone luminosità, direzione e colore.

fotografico
Cattura di immagini con lunghe esposizioni usando fotocamere su treppiede puntate verso aree specifiche.

Video
Registrazione continua del cielo con telecamere sensibili, permette analisi automatizzata e calcolo di traiettorie.

Radio
Rilevamento di echi radio da scie meteoriche usando ricevitori sintonizzati su frequenze specifiche.
Ultime notizie
Meteore di settembre 2025
Meteora sorprende il Nordest
Radio Meteor Zoo: nuova collaborazione
E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa
La Sezione Meteore UAI apre il nuovo gruppo WhatsApp
Meteore di agosto 2025
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Se hai un numero straniero contattaci, altrimenti non verrai ammesso.
International Fireball Program
Hai visto qualcosa di luminoso e veloce? Come un’enorme stella cadente? Segnalalo: potrebbe essere un fireball.
Vuoi saperne di più su questo programma?




Per i sognatori
Osservare le meteore non è solo un aspetto legato alla ricerca, ma anche un modo per tornare a contatto con la natura e soprattutto con il cielo e le sue meraviglie.
Radio Meteor Zoo
Radio Meteor Zoo è un progetto di citizen science, avviato nell’agosto 2016 in collaborazione con Zooniverse, che invita volontari a identificare meteore su spettrogrammi derivati dalla rete BRAMS (Belgian RAdio Meteor Stations)
