Benvenuto nel sito de Italian Meteor Group - Sezione Meteore UAI
Qui potrai iniziare il tuo percorso in questo affascinante mondo
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade, perché di gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
(…)
E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del MaleGiovanni Pascoli

I principali ambiti di indagine
Le meteore si possono osservare e studiare attraverso diverse tecniche e metodologie

visuale
Osservazione diretta del cielo notturno, contando meteore e stimandone luminosità, direzione e colore.

fotografico
Cattura di immagini con lunghe esposizioni usando fotocamere su treppiede puntate verso aree specifiche.

Video
Registrazione continua del cielo con telecamere sensibili, permette analisi automatizzata e calcolo di traiettorie.

Radio
Rilevamento di echi radio da scie meteoriche usando ricevitori sintonizzati su frequenze specifiche.
Ultime notizie
A cavallo di una meteora: la meraviglia della ricerca amatoriale
Meteore di maggio 2025
Nuova sezione Analisi Profili Video
Bolide del 12 aprile 2025
Successo per l’XI Meeting Corpi Minori UAI: due giornate di scienza, passione e collaborazione a Trieste
I connotati di Aguas Zarcas
International Fireball Program
Hai visto qualcosa di luminoso e veloce? Come un’enorme stella cadente? Segnalalo: potrebbe essere un fireball.
Vuoi saperne di più su questo programma?




Per i sognatori
Osservare le meteore non è solo un aspetto legato alla ricerca, ma anche un modo per tornare a contatto con la natura e soprattutto con il cielo e le sue meraviglie.