Meteore di aprile 2025
Aprile si preannuncia ricco di emozioni per gli appassionati di osservazione celeste, nonostante le influenze lunari che moduleranno la visibilità di alcuni eventi. Il mese inizia con cieli sereni e…
Aprile si preannuncia ricco di emozioni per gli appassionati di osservazione celeste, nonostante le influenze lunari che moduleranno la visibilità di alcuni eventi. Il mese inizia con cieli sereni e…
5 e 6 aprile 2025 INAF – Osservatorio Astronomico di TriesteBiblioteca Margherita HackVia Giambattista Tiepolo 11 – Trieste Il meeting Corpi Minori UAI raduna ogni anno appassionati e professionisti del…
Quando un’onda elettromagnetica investe la traccia ionizzata prodotta dalla meteora, gli elettroni in essa contenuti, per effetto del campo elettrico dell’onda, iniziano ad oscillare con la stessa frequenza. Questi, comportandosi…
La ionizzazione meteorica prodotta dall’impatto di atomi meteorici ablati con atomi e molecole dell’atmosfera è dissipata per effetto di vari processi. I principali sono: diffusione degli elettroni attraverso l’ambiente attorno…
Quando un meteoroide giunge in prossimità della Terra inizia ad interagire con l’atmosfera, dando origine a quell’insieme di fenomeni luminosi e, a volte anche acustici, chiamati con il nome di…
La corretta interpretazione dei fenomeni meteorici presuppone un’approfondita conoscenza della struttura e della composizione dell’atmosfera fino ad una altezza di 130 km. Solitamente l’atmosfera viene divisa in quattro strati caratterizzati…
Per capire come si distribuisce la materia nel Sistema Solare è interessante analizzare le forze che intervengono nella dinamica dei meteoroidi. Immediatamente dopo l’eiezione, l’orbita iniziale vista nel paragrafo precedente…
Quello che emerge dalla sezione precedente è che la velocità di espulsione è inferiore a 100 m/s per meteoroidi di massa superiore ai 10-5 g. Per eiezioni all’interno di 4…
La maggior parte dei meteoroidi sono i prodotti del decadimento cometario, sia graduale che, occasionalmente, catastrofico. Whipple fu il primo a proporre il moderno modello del nucleo cometario, cioè un…
L’origine dei meteoroidi come corpi solidi inizia nell’atmosfera esterna di grandi stelle che si stanno raffreddando (Giganti Rosse), quando il materiale silicatico condensa a formare granuli. Questi granelli formano il…