Pensi di aver trovato un meteorite?

Premettendo che la possibilità che tu abbia trovato un’autentica meteorite è praticamente nulla, inviaci qualche immagine del campione che hai trovato!
Ricorda di tenere il campione vicino ad un righello o una moneta così che possiamo capirne bene le dimensioni. Scatta le foto alla luce del Sole, senza flash e controlla la messa a fuoco!
Aggiungi tutte le informazioni in tuo possesso, come luogo e modalità di ritrovamento.
Se hai a disposizione una calamita prova ad avvicinarla al campione e facci sapere se noti una qualche attrazione

 

Autotest: potrebbe essere un meteorite?

fonte: https://megameteorite.com/

E' una meteorite? NO

Questa particolare pietra fu raccolta in riva al mare, il colore nero, la superficie levigata ed i contorni smussati ricordano le caratteristiche estetiche delle meteoriti raccolte appena dopo la caduta. Tuttavia la superficie granulosa e sopratutto l’assenza di suscettibilità magnetica ci consenteno di capire che si tratta di una comune pietra.

E' una meteorite? NO​

L’immagine ritrae un campione di marcasite, si tratta di un solfuro di ferro, molto abbondante e facilmente trovabile. Il suo aspetto metallico, l’elevata densità e la singolare struttura lo rendono uno dei minerali più facilmente confondibili.

E' una meteorite? NO​​

Questa pietra è quanto di più simile ad una meteorite io abbia mai visto. Presenta un’elevatissima densità, un aspetto metallico sia al tatto che alla vista, sembra pure arrugginita ed è addirittura molto magnetica! Tuttavia si tratta di un comune nodulo di ematite (ossido di ferro) raccolto in un fiume, è stato arrotondato e levigato dal flusso dell’acqua. La presenza di quello strano foro e di una minuta struttura cristallina consentono di capire che la sua origine è assolutamente terrestre.

Vuoi approfondire la tematica delle meteoriti?

Ti invitiamo a visitare il sito del nostro partner