Salta al contenuto
Italian Meteor Group – Sezione Meteore UAI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PROGETTI E FINALITA’
    • STAFF
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • VECCHIO SITO
  • RICERCA
    • VISUALE
    • FOTOGRAFICO
      • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • VIDEO
      • ANALISI PROFILI
    • RADIO
      • COSTRUISCI LA TUA STAZIONE
      • SOFTWARE DI ACQUISIZIONE
  • RISORSE
    • ELENCO SCIAMI
    • TEORIA SCIAMI
    • METEORITI
    • PUBBLICAZIONI
    • BIBLIOTECA
  • ACCEDI
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PROGETTI E FINALITA’
    • STAFF
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • VECCHIO SITO
  • RICERCA
    • VISUALE
    • FOTOGRAFICO
      • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • VIDEO
      • ANALISI PROFILI
    • RADIO
      • COSTRUISCI LA TUA STAZIONE
      • SOFTWARE DI ACQUISIZIONE
  • RISORSE
    • ELENCO SCIAMI
    • TEORIA SCIAMI
    • METEORITI
    • PUBBLICAZIONI
    • BIBLIOTECA
  • ACCEDI
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

Autore: Mario Sandri

Questo autore ha scritto 29 Articoli
  1. Home>
  2. Mario Sandri>
  3. Pagina 3
Scopri di più sull'articolo Orbita iniziale dopo l’eiezione

Orbita iniziale dopo l’eiezione

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:10 Marzo 2025
  • Categoria dell'articolo:Teoria sciami
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Quello che emerge dalla sezione precedente è che la velocità di espulsione è inferiore a 100 m/s per meteoroidi di massa superiore ai 10-5 g. Per eiezioni all’interno di 4…

Continua a leggereOrbita iniziale dopo l’eiezione
Scopri di più sull'articolo Eiezione dei meteoroidi dal nucleo cometario

Eiezione dei meteoroidi dal nucleo cometario

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:10 Marzo 2025
  • Categoria dell'articolo:Teoria sciami
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

La maggior parte dei meteoroidi sono i prodotti del decadimento cometario, sia graduale che, occasionalmente, catastrofico. Whipple fu il primo a proporre il moderno modello del nucleo cometario, cioè un…

Continua a leggereEiezione dei meteoroidi dal nucleo cometario
Scopri di più sull'articolo Origine delle comete

Origine delle comete

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:10 Marzo 2025
  • Categoria dell'articolo:Teoria sciami
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L’origine dei meteoroidi come corpi solidi inizia nell’atmosfera esterna di grandi stelle che si stanno raffreddando (Giganti Rosse), quando il materiale silicatico condensa a formare granuli. Questi granelli formano il…

Continua a leggereOrigine delle comete
Scopri di più sull'articolo Origine ed evoluzione degli sciami

Origine ed evoluzione degli sciami

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:10 Marzo 2025
  • Categoria dell'articolo:Teoria sciami
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il complesso interplanetario dei meteoroidi ha origine dai processi di disgregazione di altri corpi più grossi del Sistema Solare ed è costituito da due componenti fondamentali: le meteore di sciame…

Continua a leggereOrigine ed evoluzione degli sciami
Scopri di più sull'articolo Flussi di meteoroidi e metodi osservativi

Flussi di meteoroidi e metodi osservativi

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:10 Marzo 2025
  • Categoria dell'articolo:Teoria sciami
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Per essere in grado di valutare i rischi di impatto di oggetti cosmici sulla Terra o con eventuali strutture orbitanti, quali i satelliti artificiali o la Stazione Spaziale Internazionale, negli…

Continua a leggereFlussi di meteoroidi e metodi osservativi
Scopri di più sull'articolo I corpi interplanetari

I corpi interplanetari

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:10 Marzo 2025
  • Categoria dell'articolo:Teoria sciami
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Fino alla prima metà degli anni '60, gli scienziati non avevano a disposizione molti dati per poter far luce sul ruolo del fenomeno impattivo nell'evoluzione dei corpi del Sistema Solare,…

Continua a leggereI corpi interplanetari
Scopri di più sull'articolo XI meeting Corpi Minori – Registrazione

XI meeting Corpi Minori – Registrazione

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:10 Marzo 2025
  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Buongiorno,siamo in fase organizzativa del nostro annuale Meeting Corpi Minori UAI che si terrà il 5 e 6 aprile 2025. Sapete già bene che questa è un'occasione unica per approfondire le nostre conoscenze e condividere…

Continua a leggereXI meeting Corpi Minori – Registrazione
Scopri di più sull'articolo XI meeting Corpi Minori – Relatori

XI meeting Corpi Minori – Relatori

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:22 Febbraio 2025
  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Buongiorno a tutti Come hanno già annunciato i Responsabili di Sezione, il MEETING CORPI MINORI UAI, quest'anno giunto alla 11° edizione, si svolgerà il 5 e 6 aprile 2025 presso la Biblioteca Margherita…

Continua a leggereXI meeting Corpi Minori – Relatori
Scopri di più sull'articolo Meteore di marzo 2025

Meteore di marzo 2025

  • Autore dell'articolo:Mario Sandri
  • Articolo pubblicato:20 Febbraio 2025
  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Alzare lo sguardo verso il cielo di marzo 2025 regalerà agli appassionati dell'emisfero settentrionale uno spettacolo silenzioso ma affascinante. Le meteore, questi effimeri bagliori celesti, tracciano linee luminose nel buio…

Continua a leggereMeteore di marzo 2025
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3

Articoli recenti

  • Meteore di agosto 2025
  • Bolide diurno illumina il cielo del Sud-Est degli Stati Uniti
  • Rilasciato Echoes v.0.61 ed Ebrow v.0.2
  • Meteore di luglio 2025
  • Due nuovi sciami meteorici legati alla cometa 73P/Schwassmann-Wachmann?

MAILING LIST

ISCRIVITI

PRIVACY POLICY

STATISTICHE
  • Today's visitors: 22
  • Today's page views: : 26
  • Total visitors : 3,118
  • Total page views: 4,172
Prossimi Sciami

Prossimi Sciami

Copyright Italian Meteor Network - Sezione Meteore UAI @2024