Al momento stai visualizzando I connotati di Aguas Zarcas

I connotati di Aguas Zarcas

Il 23 aprile 2019, una brillante meteora ha illuminato il cielo della Costa Rica, preludio alla caduta della meteorite di Aguas Zarcas, una condrite carbonacea CM2 del peso complessivo di circa 30 kg. Uno studio guidato dal SETI Institute ha ricostruito in dettaglio la traiettoria, velocità, massa e orbita del meteoroide analizzando numerosi filmati amatoriali e di sicurezza, utilizzando tecniche di triangolazione, calibrazione astrometrica e software astronomici come Stellarium.

Le analisi hanno rivelato che il corpo celeste, con un diametro di circa 60 cm e una massa iniziale di 250 kg, ha viaggiato su un’orbita a bassa inclinazione provenendo dalla fascia principale degli asteroidi, probabilmente dalla famiglia Themis, dalla quale si sarebbe staccato circa due milioni di anni fa. Durante l’ingresso atmosferico, il meteoroide ha raggiunto una velocità di 14 km/s, frammentandosi tra i 32 e i 25 km di altitudine, producendo un bagliore rilevato anche da satelliti in orbita.

Grazie alla resistenza strutturale del corpo e alla particolare traiettoria, molti frammenti sono sopravvissuti all’impatto con l’atmosfera, rendendo Aguas Zarcas uno degli esemplari più significativi dopo la meteorite di Murchison.

Leggi l’articolo completo su Media INAF

Mario Sandri

Sono nato nel 1978 e abito a Novella (TN). Ho conseguito la laurea in Astrofisica e professionalmente parlando sono un docente al Liceo Russell di Cles. Dal 2000 attività di didattica e di divulgazione nel campo dell’astronomia. Sono fondatore di Astronomia Valli del Noce e di Phoenix APS, vice-coordinatore dell'Italian Amateur Radio Astronomy e uno dei tre referenti di CieloBuio per la provincia di Trento, inoltre, sono membro dell'Unione Astrofili Italiani, dell'Associazione Italiana di Fisica, di Astronomers Without Border, dell'International Meteor Organization, dell'European Association for Astronomical Education. Se volete conoscermi un po' meglio visitate il mio sito.

Lascia un commento